MENU

Quante zanzare passano con te
le giornate e/o le vacanze?

Gioca con Vape
selezionando il luogo di tuo interesse
e scopri come proteggerti al meglio!

 

DURATA


DI SOLE


DA NON PERDERE


VISIBILI


DI SVAGO

ZANZARE

Dato approssimativo

PROBLEMI CON LE ZANZARE?

Scopri la soluzione vape più adatta a te

In quanti siete?

 

Momento
del giorno

DEL LIBRO
CHE STAI LEGGENDO

PER
IMPROVVISARTI CHEF


DELLA TUA MUSICA


DI RELAX

ZANZARE

Dato approssimativo


AL TRAMONTO


CON GLI AMICI


DELLA TUA MUSICA

DA DEDICARE
AL “FAI DA TE”

ZANZARE

Dato approssimativo


VISIBILI


SPECIALE

DELLA TUA
SERIE TV PREFERITA

PER PIANIFICARE
IL TUO WEEKEND

ZANZARE

Dato approssimativo

PROBLEMI CON LE ZANZARE?

Scopri la soluzione vape piu’ adatta a te

SELEZIONA LA PROVINCIA

Provincia

Indice potenziale
d’infestazione:

Previsione dell’entità potenziale d’infestazione in siti già colonizzati dalla Zanzara Tigre.

4 alto

3 medio-alto

2 medio-basso

1 basso

0 nullo

 

INDICE DI CALORE

L’indice di Calore, Heat Index (HI), è un indice basato su un’equazione empirica che permette di stimare il disagio fisiologico dovuto alla esposizione a condizioni metereologiche.

 

TENDENZA

INDICE DI CALORE

A cura di

 

Identikit della zanzara

Famiglia di appartenenza:
Aedes albopictus
Lunghezza massima:
6-10 mm
Peso:
2,5 mg
Riconoscimento:
corpo nero a strisce bianche; la posizione del corpo a riposo è parallela alla superficie d'appoggio; ha un volo diurno.
Deposizione delle uova:
in luoghi asciutti, su terreno con acqua che va e che viene

Curiosità

Le zanzare sono miliardi di miliardi, ma a pungere sono le femmine, dotate di un apparato boccale munito di uno stiletto, che in certi casi è lungo quasi quanto il corpo dell'insetto ed è in grado di "perforare" gli indumenti, soprattutto se attillati.

  • il "rumore" delle zanzare è dato dal loro battito di ali
  • Succhiano una quantità di sangue pari a 1,5 volte il proprio peso
  • Il fastidio delle puntura è causato dall'iniezione di un liquido irritante che mantiene il sangue fluido (anticoagulante)

La zanzara Tigre

La Zanzara Tigre è così definita per la sua aggressività più che per le striature presenti sulle zampe. Arrivata dall’estremo oriente, si è diffusa in Italia e ha colonizzato le città favorita dai cambiamenti climatici. Negli ultimi 50 anni la temperatura media è aumentata di un grado circa, in un fenomeno definito ‘tropicalizzazione del clima’. In Italia le uova deposte in autunno possono sopravvivere alla stagione invernale e schiudersi in primavera, quando vengono coperte d'acqua per via delle piogge.
La Zanzara Tigre punge di giorno all'aperto, soprattutto nelle ore più fresche della giornata, preferendo gambe, caviglie e viso, mentre di notte riposa tra la vegetazione più bassa.

Identikit della zanzara

Famiglia di appartenenza:
Anopheles maculipennis
Lunghezza massima:
12 mm
Peso:
2.8 mg
Riconoscimento:
ali macchiate; la posizione del corpo a riposo è perpendicolare alla superficie d'appoggio.
Deposizione delle uova:
in acqua

Curiosità

Solo le femmine succhiano sangue, che è loro necessario per la maturazione delle uova; i maschi, facilmente riconoscibili per le antenne piumose, non pungono mai e si nutrono soltanto di succhi vegetali.

  • Nei paesi caldi, oltre la malaria, possono trasmettere la filaria
  • L’attività è massima al crepuscolo e all’alba
  • In regioni ricche di bestiame, l’uomo ne è protetto perché preferiscono pungere gli animali

La zanzara Tropicale

Le zanzare tropicali abbondano particolarmente nelle regioni a clima temperato e caldo. Se ne conoscono un centinaio di specie, delle quali solo poche trasmettono la malaria, le altre sono innocue, o perché poco numerose o perché al sangue umano preferiscono quello di altri mammiferi, ma in mancanza di questi pungono anche gli uccelli, specie il pollame.Il corpo della zanzara tropicale è quasi rettilineo, mentre le altre zanzare hanno una gibbosità in corrispondenza del torace.
Le larve possono vivere solo in acque pulite, stagnanti o a corso lento, poco profonde e ricche di vegetazione, non in acque putrescenti o molto salate, come altre zanzare.

Identikit della zanzara

Famiglia di appartenenza:
Culex pipiens
Lunghezza massima:
10 mm circa
Peso:
2,5 mg
Riconoscimento:
corpo grigio pallido; la posizione del corpo a riposo è parallela alla superficie d'appoggio; ha un volo crepuscolare e notturno.
Deposizione delle uova:
in acqua

Curiosità

È la femmina ad avere necessità di un ‘pasto’ a base di sangue (compreso quello umano) dopo la fecondazione, per far maturare dentro di sé le uova prima di deporle.

  • Può fiutare la sua preda umana a oltre 60 metri
  • 2500 specie presenti nel Mondo
  • Le uova vengono deposte sulla superficie delle acque stagnanti

La zanzara Comune

La zanzara comune è un insetto molto fragile, con lunghe zampe sottili, un unico paio d’ali e un addome lungo e vistoso. In Italia ne esistono circa 70 specie differenti e questo spiega perché si può trovare in ambienti eterogenei, a varie altitudini e in climi diversi.
L’unica caratteristica ambientale che non deve mai mancare perché si possa diffondere è la presenza di acqua, senza la quale nessuna specie di zanzara può moltiplicarsi.

Consigli pratici in casa

  • La soluzione ideale per assicurare la massima protezione è di rafforzare le misure di prevenzione con l'uso combinato di prodotti larvicidi e adulticidi. I primi interrompono il ciclo riproduttivo, disinfestando i ristagni d'acqua, i secondi debellano le zanzare adulte volanti e ne limitano la propagazione.
  • Evitare il contatto con l'insetto, facendo ricorso a metodi sia fisici (zanzariere, indumenti) sia chimici onaturali (repellenti cutanei)
  • Agire sull'ambiente domestico per debellare le zanzare e tenerle lontane, utilizzando i prodotti studiati per la casa o per il giardino e il balcone
  • Curare tempestivamente la puntura per calmare il prurito ed evitare ogni possibile complicazione (infezioni cutanee provocate dallo sfregamento)

Consigli pratici in viaggio

  • Indossare abiti di colore chiaro, con maniche lunghe e pantaloni lunghi, che coprano la maggior parte del corpo.
  • Usare frequentemente dei repellenti cutanei. Applicare il repellente solo sulle parti scoperte, avendo cura di non portarlo a contatto con gli occhi e con zone di cute irritata.
  • Alloggiare in edifici in buono stato di conservazione, in quartieri moderni che offrano sufficienti garanzie igeniche.
  • Evitare l'uso di profumi, potrebbero attirare gli insetti.
  • Se possibile dormire in stanze dotate di aria condizionata o di zanzariere. Oppure proteggere il letto con una zanzariera e rimboccare i margini sotto il materasso.
  • Se necessario, applicare i repellenti specifici per gli insetti direttamente sugli abiti e sulle zanzariere e evitare di svolgere attività sportive nelle ore serali.

Scopri quante zanzare passeranno con te le vacanze

Quale prodotto Vape è più adatto a te?

Repellenti

I repellenti anti zanzara proteggono te e la tua famiglia dalle fastidiose punture di zanzare comuni, tigre, moscerini e altri insetti volanti.

SCOPRI DI PIÙ

Insetticidi per la casa

Sono una soluzione rapida al problema delle zanzare in ambienti domestici, efficaci e sicuri allontanano ed eliminano zanzare comuni e tigre.

SCOPRI DI PIÙ

Insetticidi per la casa e all’aperto

Ideali sia per luoghi chiusi come soggiorno, cucina o camera da letto che per ambienti aperti come balconi, portici, giardini e terrazzi, questi prodotti sono una rapida ed efficace soluzione contro gli insetti volanti e striscianti.

SCOPRI DI PIÙ

© Spotless Group 2016.